Di Genova se ne dicono – e ne ho sentite – davvero tante; alcune vere, altre meno. Ciò che è assolutamente indiscutibile è che Genova è una città strana, e per capirla davvero, viverla, amarla, il modo migliore è farsi guidare da un genovese. Chi meglio di me, allora, può descrivervi questa città ermetica, abituata all’apertura, per il suo porto, il mare, le possibilità, ma altrettanto usuale alla chiusura, alla diffidenza, alla corazza delle sue montagne? Se avrete il coraggio e la fiducia di lasciarvi guidare scoprirete scorci mai visti, tanta storia, sapori e odori tipici, e spero con tutto il cuore che finirete per amare questa Città Superba.

Ci tengo in questo articolo a parlarvi anche della meravigliosa riviera ligure, con i suoi lidi e le sue infinite possibilità per qualche giorno di relax marittimo.

GENOVA CITTA’

Partiamo dal centro della città, piccolo, indubbiamente, ma molto caratteristico! Sicuramente se una volta nella vita siete venuti qui avrete speso alcune ore all’acquario, meta gettonatissima del Porto Antico di Genova, nostro orgoglio certamente, con pesci tra i più rari al mondo e i più spaventosi… qual è stata la vostra vasca preferita? La mia è quella degli squali! Sapevate che ci si può anche dormire? Non sarebbe male, avendo qualche giorno da spendere qui… ovviamente non che una foto mi sia mai uscita decente, ma io ci ho provato!

Dopo esser stati immersi nel mondo sottomarino dovete assolutamente concedervi un giro al Porto Antico, e, se riuscite, salite sul famoso Bigo per una bella vista della città dall’alto!

Una volta terminato il giro io vi consiglio di andare ad osservare, almeno dall’esterno, i palazzi antichi di Genova, sono veramente spettacolari! I Rolli sono 42; il termine indica le liste dei palazzi e delle dimore di nobili famiglie genovesi che, al tempo dell’antica Repubblica, su sorteggio pubblico, andavano ad ospitare figure di rilievo in visita. Questo strepitoso insieme di palazzi costituisce un gruppo unico di strutture prestigiose nel centro storico, e prende diverse strade tra cui Via San Luca, Via Luccoli (storici grossi vicoli nel cuore della città), Via Garibaldi (Via Aurea) fino a Via Balbi (sede dell’Università).

Se vi capita di essere in città per i Rolli Days non potete perderveli: si tratta di giornate che si svolgono annualmente in due weekend a maggio e settembre in cui tutti i palazzi della lista, pubblici o privati che siano, sono aperti al pubblico. Se comunque vi trovate in città e non vi è questo evento tranquilli, molti palazzi tra cui Palazzo Bianco e Palazzo Rosso sono comunque visitabili, gli altri potete vederli da fuori e sarà già così uno spettacolo stupendo!

In ogni caso, risalendo dal Porto Antico fino a Via Garibaldi passerete da Via Luccoli, un grosso vicolo cittadino, in cui si trova il mio negozio di articoli sportivi e da viaggio, Moisman Sport, uno dei negozi più antichi della via, fondato da mio nonno più di sessant’anni fa, dovrete assolutamente passare a salutarmi!

Una volta terminato il giro dei Rolli vi consiglio prima una meravigliosa vista della città: prendendo l’ascensore (un autobus verticale) in un attimo vi troverete a Spianata Castelletto, con una spettacolare vista sui tetti e su tutta la città a perdita d’occhio! Riuscite a distinguere i Palazzi che avete visto? Ma soprattutto, vedete la Lanterna? È il simbolo della nostra città! Non perdetevela, poi concedetevi una cioccolata calda in inverno, o un ottimo gelato se fa caldo… altrimenti, se l’orario lo concede, perché non sperimentare la nostra famosa Focaccia pucciata nel cappuccino?

Successivamente, se il tempo a vostra disposizione lo concede, vi consiglio una visita al Castello d’Albertis, sempre in zona, altrimenti torniamo direttamente giù con l’ascensore per dirigerci in una delle piazze più importanti della città: piazza De Ferrari! Potete arrivarci pervorrendo Via XXV Aprile o Via Roma, la via dei negozi più “in” della città; superate il bellissimo Teatro Carlo Felice e la statua di Garibaldi a cavallo.

Eccovi Via XXV Aprile in una giornata di esposizione di macchine d’epoca…

La statua di Garibaldi comunque bellissima sotto una giornata di pioggia… e poi… lo scenario che apparirà ai vostri occhi se vi recate in questo periodo dell’anno, sotto Natale, di pomeriggio o di sera, sarà questo: mercatino di Natale intorno alla piazza, albero illuminato, fontana di mille colori come la Fontana Magica di Barcellona, Palazzi Storici a fare da sfondo… non è spettacolare?

Vicino a voi poi, o nel caso della foto a destra, potete notare il Palazzo Ducale, sede di numerosissime mostre d’arte durante l’anno. Se capitate in uno di questi periodi potreste concedervi un giro… Vi consiglio poi di recarvi alla Casa di Colombo, ricordate? Colui che ha scoperto l’America, era nato e cresciuto proprio qui! La sua Casa è sotto una delle più importanti Porte della città, Porta Soprana, dalla quale potete accedere ad un’altra fitta rete di vicoli (tutti collegati) dove si svolge gran parte della movida serale dei giovani genovesi!

Vi consiglio poi una passeggiata in Via XX Settembre, la via più grossa e famosa della nostra città, una via di shopping e passeggio. Una volta in fondo vi troverete in Piazza della Vittoria: lasciatevi colpire dal nostro meraviglioso Arco di Trionfo, e dai meravigliosi giardini a terrazza dietro di esso. Se ne avete in tempo salite la scalinata e osservate la piazza dall’alto, non è spettacolare?

(non odiatemi, non trovo la foto, la aggiungerò nei prossimi giorni!)

Giunti fino a qui, potete concedervi un bell’aperitivo in uno dei numerosi locali e suddividere il vostro tour in diverse giornate, uno sicuramente termina qui, ma ci manca ancora tanto da vedere!

***

Il secondo giorno possiamo iniziare la mattinata concedendoci una rilassata passeggiata in Corso Italia, passeggiata a mare che va dalla zona della Foce del fiume Bisagno, fino al meraviglioso sobborgo di Boccadasse; non perdetevi questo amore di luogo! Se volete muovervi con relax, potete concedervi il pranzo qui. Prima di andarvene, comunque, vi consiglio di chiedere indicazioni per Capo Santa Chiara; percorrerete una piccolissima crêuza (viuzza ciottolata) tra le casette antiche per poi arrivare a un punto a picco sul mare, con vista strepitosa verso il promontorio di Portofino! Nella foto, potete notare la gioia negli occhi del mio amico inglese in visita?

Da qui, muovendoci a levante, abbiamo una bella riviera semi-scogliosa dove molto spesso mi corico al sole…

Io, comunque, vi consiglio di muovervi direttamente verso Nervi, ultimo quartiere a levante, da sempre speranzoso di diventare un comune a sé, si tratta di un sobborgo davvero imperdibile! Vi consiglio di percorrere la stupenda passeggiata sul mare (sede di numerose pubblicità, ci sarà un motivo?) per poi entrare nei Parchi di Nervi, polmone verde pieno di alberi, prati e scoiattoli! Passate un pomeriggio di relax…

er i prossimi giorni, non vi resta che scegliere se andare a Ponente (ovvero verso la Francia) o a Levante (ovvero verso la Toscana).

N.B.: nell’articolo vi sto parlando dei luoghi “imperdibili” per una gita a Genova, a seconda dell’impronta che volete dare al vostro tour, e del tempo a vostra disposizione, vi sono numerosissimi musei di cui non vi ho parlato, e una bellissima camminata sui Forti della città. Se ne avete la possibilità non perdeteveli, c’è una vista mozzafiato!

N.B.2: …non ne ho parlato fino ad ora, ma non potete assolutamente perdervi la nostra cucina! Non dimenticate di assaggiare la Focaccia, provate a pucciarla nel cappuccino, e ricordatevi la nostra meravigliosa pasta al pesto, copiata in tutto il mondo ma mai così buona!! Sono certa che chi l’ha provata ne sente il sapore in bocca al solo pensiero…

MUOVENDOCI A PONENTE

Pegli fa ancora parte di Genova ma si tratta di un luogo molto caratteristico, la Nervi del ponente, con mare e passeggiata davvero carine… successivamente vi potete fermare ad Arenzano, cittadina ricca di verde e comune indipendente. Da qui vi consiglio il Parco del Beigua. Poi, i paesi che incontrate sono tutti caratteristici, fino a Savona, altro capoluogo della città, porto di scalo di molte navi da crociera, centro medievale molto allegro e caratteristico, con un polmone verde davvero interessante, la torre dell’orologio… consiglio! Da qui potete scegliere ogni paese per una splendida vacanza di mare, più ci avviciniamo alla Francia più troviamo spiagge con scorci meravigliosi. Non perdetevi Bergeggi e il Malpasso, arriviamo poi alla famosissima Sanremo con il teatro Ariston e le spiagge bellissime.

Per il surf è famosissima sia Varazze (dove le onde tubano) e Diano Marina, se vi piace questa attività dovete recarvici!

Imperia è una città industriale come altre, il Ponente di La Spezia, ma nei dintorni presenta scorci davvero imperdibili!

Purtroppo conosco questa zona molto meno rispetto al Levante, ma tutte le volte che ci sono stata ne sono rimasta affascinata e la consiglio col cuore…

MUOVENDOCI A LEVANTE

Il primo comune indipendente da Genova verso Levante è Bogliasco, un borgo davvero caratteristico che vi consiglio di visitare, la spiaggia, la chiesina, il Maa Beach con i suoi aperitivi sul mare, merita davvero!

Sori, successiva a Bogliasco procedendo verso la Toscana, è un paesino sul mare famosissimo per le sue trattorie tipiche, soprattutto sulle sue alture… vi suggerisco un pranzo o una cena da Nanni o da Armando per sperimentare la cucina tipica genovese! Personalmente poi, mi reco molto spesso a Recco, pur non amando la sua spiaggia credo che sia un paese davvero carino, famosissimo per la focaccia al formaggio, che nasce proprio qui! Potete perdervi la famosa “focaccia al formaggio di Recco”? Altro motivo per cui io vi passo le giornate è per il surf. Ha sede qui, infatti, la Blackwave, scuola grazie alla quale mi sono avvicinata a questa attività, e uno degli spot a me vicini (oltre Bogliasco) che preferisco.

Proseguiamo il nostro tour, non avete mai sentito parlare di Camogli? Le parole sono superflue, borgo pedonale, locali tipici, chiesa a picco sul mare, cannoni della guerra, porticciolo caratteristico…

Santa Margherita è l’ottavo comune della regione per abitanti, fiorente e alla moda, presenta locali in voga, negozi chic, discoteche note come Covo e Covino… ci siete mai stati? Indubbiamente vi servirà come punto di passaggio, per lo meno, per dirigervi al Promontorio di Portofino, meta realmente imperdibile! Borgo incredibilmente piccolo, è in realtà famoso per l’omonimo Parco Naturale! Percorrete gli affascinanti sentieri in un giorno di sole, per poi rimanere estasiati una volta giunti sulla punta, a picco sul mare! Davvero, non perdetevelo!

Rapallo ricorda più una vera e propria città, conosciuta per il golf e per il porto, ha dei bei negozi ed è piacevole passeggiarvi, ma proseguirei oltre, soprattutto se è brutto tempo potreste dirigervi a Chiavari, con i suoi portici è adatta ad ogni tipo di previsione! Ma se avete poco tempo fate attenzione a non perdervi Sestri Levante!Non avete mai sentito parlare della Baia del Silenzio? Si tratta dello spartiacque tra due importanti golfi liguri, affacciando su due spiagge opposte! Vi sono spesso eventi, comunque, in cui tanto silenzio non c’è. Estate, bagni di notte, sabbia fina… se volete, potete trovare anche questo oltre alla meravigliosa pace durante la giornata! ma procediamo lungo l’Aurelia, non perdiamoci gli scorci, di questo tipo…

Arriviamo a Moneglia, un paesino piccolissimo ma molto famoso. È completo. Le ha proprio tutte! Concedetevi una giornata di mare! Io vi mostro una foto scattata al largo tra Moneglia e Deiva Marina…

Merita la nostra costa che ne dite? Ma passiamo oltre. Posso autodefinirmi di parte? Ho passato praticamente tutta la mia infanzia e adolescenza sulle spiagge e tra le stradine di Deiva Marina, un paesino davvero piccolissimo in una baia che non si sa come, ma è praticamente sempre salva dal brutto tempo! A me piace da impazzire, soprattutto per il relax che riesco a raggiungere totalmente solo su questa spiaggia, mare cristallino e sabbia e anche sassolini… provate!

Se surfate non perdetevi Levanto, ma poi via, verso la prossima meta!…
Un nome una garanzia: Le Cinque Terre! Patrimonio dell’UNESCO unico… sapete la cosa che mi rode di più? Avevo tutte le foto di questi splendidi borghi sulla mia macchina fotografica qualche anno fa quando mi è stata rubata, e siccome io utilizzo foto solo mie (o di amiche molto strette) mi dovete credere sulla parola! Ci sarà un motivo se sono famose nel mondo? Non perdetevele, e, se riuscite, percorrete la romanticissima Via Dell’Amore (fino a qualche tempo fa so che era in ristrutturazione per via dell’alluvione, accertatevene prima di andare!).

La Spezia è una città come un’altra, palazzoni e stradoni, il levante di Imperia, ma nei suoi dintorni presenta dei lidi davvero unici! Dalle cinque terre passiamo infatti a Portovenere, un altro paesino davvero caratteristico!

…il nostro tour è terminato, non ho potuto dilungarmi troppo perché avrei scritto un libro, ma se avete bisogno di qualunque info aggiuntiva non esitate a contattarmi in privato! Soprattutto per quanto riguarda il dormire, sarò lieta di aiutarvi!

…spero abbiate assaporato con me i gustosissimi piatti, annusato gli odori tipici dei vicoli e del porto, e che la mia città vi sia entrata nel cuore! Se vi state organizzando per venirci, invece, non dimenticate di passarmi a trovare a lavoro!

Vi aspetto al prossimo articolo e sulla pagina Instagram: https://www.instagram.com/iviaggidicami/

Buon Natale a tutti (eh si, guardate la data di pubblicazione!) dalla vostra viaggiatrice, appunto, Cami! ❤